Preparazione:
30 min + 8 ore*
Cottura: 45 min
Difficoltà: x o o
Cottura: 45 min
Difficoltà: x o o
per
4 persone
150
g lenticchie secche
600 g patate
150 g mascarpone
30 g pecorino romano grattugiato
30 g parmigiano grattugiato
timo
sale
pepe
olio
peperoncino (a piacere)
Mettere le lenticchie in ammollo in acqua tiepida per 8 ore (o secondo le indicazioni sulla confezione).
Pelare le patate e tagliarle a tocchetti. In una capace pentola, mettere le patate e le le lenticchie, scolate dall'acqua dell'ammollo. Aggiungere acqua sufficiente a coprire gli ingredienti, salare ed aggiungere 2 cucchiai di olio. Coprire con un coperchio e far cuocere per 30 minuti dal bollore.
Nel frattempo, mescolare il mascarpone con poco timo e il parmigiano, fino ad ottenere un composto omogeneo. Con due cucchiaini, formare delle piccole polpette allungate, disporle su un foglio di carta da forno e lasciarle riposare in frigorifero fino all'utilizzo.
Terminata la cottura della zuppa, toglierla dal fuoco, frullarla bene, regolare di sale, aggiungere il pecorino ed il peperoncino e rimettere sul fuoco per 5 minuti. La vellutata deve risultare cremosa: se è troppo densa, aggiungere acqua, se è troppo lenta lasciare sul fuoco fino ad ottenere la densità desiderata.
Dividere la vellutata nei piatti, guarnire con le polpettine di mascarpone, una macinata di pepe e completare con un filo d'olio.
600 g patate
150 g mascarpone
30 g pecorino romano grattugiato
30 g parmigiano grattugiato
timo
sale
pepe
olio
peperoncino (a piacere)
Mettere le lenticchie in ammollo in acqua tiepida per 8 ore (o secondo le indicazioni sulla confezione).
Pelare le patate e tagliarle a tocchetti. In una capace pentola, mettere le patate e le le lenticchie, scolate dall'acqua dell'ammollo. Aggiungere acqua sufficiente a coprire gli ingredienti, salare ed aggiungere 2 cucchiai di olio. Coprire con un coperchio e far cuocere per 30 minuti dal bollore.
Nel frattempo, mescolare il mascarpone con poco timo e il parmigiano, fino ad ottenere un composto omogeneo. Con due cucchiaini, formare delle piccole polpette allungate, disporle su un foglio di carta da forno e lasciarle riposare in frigorifero fino all'utilizzo.
Terminata la cottura della zuppa, toglierla dal fuoco, frullarla bene, regolare di sale, aggiungere il pecorino ed il peperoncino e rimettere sul fuoco per 5 minuti. La vellutata deve risultare cremosa: se è troppo densa, aggiungere acqua, se è troppo lenta lasciare sul fuoco fino ad ottenere la densità desiderata.
Dividere la vellutata nei piatti, guarnire con le polpettine di mascarpone, una macinata di pepe e completare con un filo d'olio.
![]() |
Questa ricetta non contiene glutine. |
Nessun commento:
Posta un commento